Domande frequenti
sulla dieta Kalibra®

Tutte le Domande sul Metodo Kalibra

la dieta Kalibra®

La dieta Kalibra® può essere ripetuta?

La dieta Kalibra® in genere è molto efficace e permette di perdere molto peso, inoltre se seguita da un corretto regime alimentare consente di mantenere il peso raggiunto. Tuttavia se necessario, può essere ripetuta, sempre sotto il controllo di uno specialista.

Per quanto tempo può essere fatta la dieta Kalibra®?

Il tempo della dieta viene stabilito dall'esperto di nutrizione nel momento in cui applica il metodo al singolo paziente (per vedere quanto tempo occorre per arrivare al peso ideale, vai a CALCOLO PESO E TEMPI DI DIMAGRIMENTO). Essendo sotto controllo esperto di nutrizione, non ci sono particolari controindicazioni a diete molto lunghe.

Quale attività fisica è compatibile con la dieta Kalibra®?

I programmi di allenamento intensi sono da sospendere se si intraprende il percorso dietetico Kalibra®. Tuttavia è consigliabile iniziare o proseguire con un’attività fisica moderata, preferibilmente all’aria aperta, per almeno 30 minuti, tutti i giorni.

Che cos’è e come funziona il ketur test?

Il ketur test è una prova semplice e veloce per valutare il pH urinario e quindi l’effettivo spostamento a favore del metabolismo chetogenico. Il ketur test è positivo quando la colorazione vira verso il rosa-viola, a seguito di un contatto con le urine del paziente. Si considera positivo anche se la colorazione è molto pallida.

per chi è consigliata

Anche chi ha la pressione e il colesterolo alti può sottoporsi a questo tipo di dieta?

Certamente, la dieta proteica controlla rapidamente l’ipertensione, il diabete di tipo II e l’ipercolesterolemia.

Anche chi vuole combattere la cellulite può seguire la dieta?

Con la dieta Kalibra® è possibile combattere in maniera efficace la ritenzione idrica, favorendo la formazione di massa muscolare asciutta, per una pelle più tonica ed elastica.

gli alimenti

Quanto thé o caffè si può consumare durante la dieta Kalibra®?

Per quanto riguarda l’assunzione di thé e caffè non ci sono contro-indicazioni strettamente legate al protocollo dietetico Kalibra®, a patto che non si utilizzino dolcificati con zuccheri assimilabili. Tuttavia le generiche linee guida relative alle bevande nervine, consigliano di non superare le 3 porzioni al giorno di sostanze a base di caffeina.

È necessario assumere tutti i pasti prescritti?

L’efficacia della dieta Kalibra® è strettamente legata alla corretta applicazione di quanto prescritto dallo specialista esperto nel protocollo. Pertanto occorre seguire tutte le indicazioni dello specialiste e assumere tutti gli alimenti prescritti.

Che cosa sono e come vanno utilizzati gli “Extra” Kalibra®?

I prodotti Kalibra® della categoria “EXTRA” non sono prodotti proteici bensì sono intesi per rendere più piacevole il periodo di dieta. Non sono porzionati ed il loro utilizzo deve essere moderato: ad esempio si consiglia l’assunzione un paio di cucchiaini di confettura extra o di nocciolight, affinché il contenuto calorico giornaliero rimanga comunque entro i limiti che permettono di categorizzare la dieta Kalibra® in VLCKD.

gli esperti di nutrizione Kalibra®

Perché la dieta Kalibra® è soggetta a controllo esperto di nutrizione?

La dieta Kalibra® è una dieta personalizzata, costruita sulla base dello stato di salute del paziente, sul suo metabolismo e sui suoi obiettivi di peso. Non solo: il metodo si basa sulla chetogenesi, un processo mediante il quale l’organismo raggiunge la sazietà con un basso apporto di calorie, motivo per cui è importante sia tenuta scrupolosamente sotto controllo da un esperto di nutrizione.

a chi bisogna rivolgersi?

Se il proprio esperto di nutrizione curante non segue il metodo Kalibra® gli si può chiedere di mettersi in contatto con l’azienda. Se non si ha abbastanza confidenza o se preferite trovare un esperto di nutrizione, è sufficiente contattarci per ricevere tutte le informazioni utili a trovare un esperto di nutrizione Kalibra® vicino a casa.